Overbooking Pronti a difendere il tuo diritto al rimborso
Il tuo volo è in overbooking o ti hanno negato l'imbarco? Non aspettare! Chiamaci o compila il form e avvia gratuitamente la pratica per il giusto risarcimento.
Volo in Overbooking Rimborso Garantito
L’overbooking è una prassi ormai diffusa nelle compagnie aeree. Grazie a questo stratagemma le compagnie riescono a vendere più biglietti dei posti realmente a disposizione, basandosi sul fatto che all’imbarco non si presenteranno mai tutti quanti i passeggeri per i motivi più disparati (annullamento, cambi, mancata presentazione al check-in, ritardi, impossibilità sopravvenute in genere etc.).

Il Regolamento CE n. 2621 dell’11 febbraio 2004 prevede espressamente che, il passeggero che si vede negare l’imbarco per overbooking ha diritto alla riprotezione sul primo volo possibile a lui più conveniente. Lo stesso Regolamento, inoltre, stabilisce che il passeggero ha diritto all’assistenza gratuita che riguarda:
- La possibilità di effettuare 2 telefonate;
- Pasti e bevande gratuiti;
- Sistemazione in albergo (anche per più notti nel caso in cui fosse necessario) e tutti i trasferimenti necessari.
Se la compagnia non dovesse fornire tale assistenza gratuita, TUTTE LE SPESE SOSTENUTE DAL VIAGGIATORE che possono essere certificate saranno RIMBORSATE.
CONSERVA SEMPRE TUTTE LE RICEVUTE Il passeggero ha inoltre diritto ad una compensazione pecuniaria da un minimo di €250 fino a un massimo di €600.
Tuttavia, la suddetta indennità potrà essere ridotta del 50% nel caso in cui il passeggero venga riprometto su un volo successivo in alternativa di quello prenotato che gli permetta di raggiungere la destinazione finale subendo un ritardo ragionevole rispetto all’orario di arrivo precedente.

Rimborso Spese Sostenute Diritti del Viaggiatore
Il passeggero che vede negarsi l’imbarco a causa di overbooking può scegliere, secondo quanto disposto dal Regolamento CE 261/2004, tra:
- Rimborso del biglietto perché il viaggio, anche nel caso in cui sia stato proposto un volo alternativo per il raggiungimento della destinazione finale, è divenuto inutile;
- Rimborso da un minimo di €250 fino a un massimo di €600.
Il viaggiatore, inoltre, ha diritto a ricevere l’assistenza gratuita che riguarda:
- La possibilità di effettuare 2 telefonate;
- Pasti e bevande gratuiti;
- Sistemazione in albergo (anche per più notti nel caso in cui sia necessario) e tutti i trasferimenti necessari.
Se la compagnia non dovesse fornire tale assistenza gratuita, TUTTE LE SPESE SOSTENUTE DAL VIAGGIATORE che possono essere certificate saranno RIMBORSATE!
CONSERVA SEMPRE TUTTE LE RICEVUTE
Se il danno è maggiore Vacanza Rovinata?
Nel caso in cui il negato imbarco causato da overbooking provochi un danno maggiore, il viaggiatore può chiedere il risarcimento maggiore in relazione al danno subito.
Ad esempio: se il viaggiatore perdesse la coincidenza, arrivasse tardi nel luogo di villeggiatura rovinandosi la vacanza, o addirittura dovesse acquistare un altro volo per giungere a destinazione.
Se atterro in un altro aeroporto?
Se l’aereo, per cause di forza maggiore, dovesse atterrare in un aeroporto diverso da quello prestabilito, la compagnia aerea deve trasportare i viaggiatori nel luogo di destinazione finale mediante i mezzi di trasporto messi a disposizione.
Contrariamente, TUTTE LE SPESE SOSTENUTE SARANNO RIMBORSATE!
CONSERVA SEMPRE TUTTE LE RICEVUTE

IMPORTANTE
Se la compagnia dispone il rimborso, il passeggero può sempre richiedere il risarcimento del danno ulteriormente subito derivante dal ritardo!
Il TERMINE entro il quale può essere fatto valere il proprio diritto è di 2 ANNI a partire dal volo in questione.
Riferimenti Normativi
L’overbooking (prenotazione di biglietti oltre ai posti disponibili) è disciplinato dal Regolamento CE n. 2621 dell’11 febbraio 2004 il quale, in sintesi, prevede i diritti del passeggero come di seguito descritto: Rimborso
- €250 per le tratte di una lunghezza inferiore o pari a 1.500 km
- €400 per le tratte di una lunghezza inferiore o pari a 3.500 km
- €600 per le tratte di una lunghezza superiore a 3.500 km
Rimborso o Riprotezione su Volo Alternativo
Il passeggero può scegliere se:
- Ricevere il rimborso del biglietto
- Ottenere un volo per raggiungere il punto di partenza
- Ottenere un volo sostitutivo
Assistenza
Nel caso in cui il volo sostitutivo non dovesse raggiungere la destinazione prefissata la stessa compagnia è obbligata a fornire assistenza gratuita che riguarda:
- La possibilità di effettuare 2 telefonate;
- Pasti e bevande gratuiti;
- Sistemazione in albergo (anche per più notti nel caso in cui fosse necessario) e tutti i trasferimenti necessari.
Se la compagnia non dovesse fornire tale assistenza gratuita, TUTTE LE SPESE SOSTENUTE DAL VIAGGIATORE che possono essere certificate saranno RIMBORSATE.
CONSERVA SEMPRE TUTTE LE RICEVUTE!
Documenti Come ottenere il Rimborso
È necessario custodire la prenotazione del biglietto aereo (anche solo la mail) e l’eventuale carta d’imbarco.
Quali Documenti Inviare a Rimborso Travel?
Avviare la pratica è semplicissimo! Ci occorrono solo:
- Copia di documento di identità
- Copia biglietto aereo o carta d’imbarco (è necessario poter leggere numero del volo, orario e tratta)
- Descrizione dell’accaduto
- Spese sostenute
Compila il Form Invia la tua Richiesta
Compila il form e ti contatteremo entro 24 ore.